Protesi Dentali

Ecco una descrizione delle diverse tipologie di protesi fisse parziali e totali su impianti, sia provvisorie che definitive:

Protesi Fisse Parziali su Impianti:

  • Protesi Fissa Parziale su Impianti (Bridge):
    • Sostituisce uno o più denti mancanti.
    • Fissata agli impianti dentali, offre una soluzione stabile e permanente.
    • Può essere realizzata in vari materiali, come ceramica, metallo-ceramica o zirconio.
  • Corona Singola su Impianto:
    • Utilizzata per sostituire un singolo dente mancante.
    • Fissata su un singolo impianto, offre un’opzione di sostituzione durevole e naturale.

Protesi Fisse Totali su Impianti:

  • Protesi Totale su Barra (Overdenture):
    • Una protesi completa ancorata a una barra collegata agli impianti.
    • Offre maggiore stabilità rispetto a una dentiera tradizionale.
  • Protesi Totale Fissa su Impianti (All-on-4, All-on-6):
    • Sostituisce l’intera arcata dentale superiore o inferiore.
    • Fissata a quattro o sei impianti, offre un risultato stabile e funzionale.
    • Può essere realizzata in varie configurazioni, come Toronto Bridge in composito dentifinitivo o altre soluzioni.

Protesi Provvisorie su Impianti:

  • Protesi Provvisorie su Impianti:
    • Fornite immediatamente dopo l’inserimento degli impianti dentali.
    • Consentono al paziente di avere denti provvisori durante la guarigione.
    • Precedono l’applicazione delle protesi definitive.

Protesi Definitive su Impianti:

  • Protesi Definitiva su Impianti:
    • Realizzata dopo la guarigione completa e l’integrazione degli impianti.
    • Può essere una protesi fissa parziale, una protesi totale fissa o una combinazione di entrambe, a seconda delle esigenze del paziente.

Caratteristiche Comuni:

  • Materiali delle Protesi:
    • Vari materiali possono essere utilizzati, tra cui ceramica, metallo-ceramica, zirconio o una combinazione di essi.
  • Estetica e Funzionalità:
    • L’obiettivo è ottenere un risultato estetico naturale e una funzionalità masticatoria ottimale.
  • Personalizzazione:
    • Le protesi sono personalizzate per adattarsi alle caratteristiche individuali del paziente, compresa la forma dei denti e il colore.
  • Cura Continuativa:
    • Le protesi richiedono cure regolari e controlli odontoiatrici per garantire la loro longevità e il mantenimento della salute orale.

La scelta tra protesi fisse parziali o totali su impianti, così come tra protesi provvisorie e definitive, dipende dalle esigenze specifiche del paziente, dalla salute orale generale e dalle preferenze individuali. Un dentista esperto può consigliare la soluzione più adatta per ottenere risultati ottimali.

Ecco una lista di diverse tipologie di protesi dentali, o corone dentali, con una breve descrizione di ciascuna:

  • Corone in Ceramica:
    • Realizzate interamente in ceramica, sono esteticamente simili ai denti naturali. Sono spesso utilizzate per restauri anteriori.
  • Corone in Resina:
    • Realizzate in materiale composito o resina, sono un’opzione più economica. Tuttavia, possono essere meno resistenti rispetto ad altre tipologie.
  • Corone in Metallo Ceramica:
    • Combinano una struttura metallica interna con uno strato esterno di ceramica. Forniscono resistenza e estetica.
  • Corone in Zirconio:
    • Realizzate in ossido di zirconio, sono note per la loro resistenza e durabilità. Sono utilizzate per restauri sia anteriori che posteriori.
  • Corone in Ceramica Zirconio:
    • Combinano le proprietà estetiche della ceramica con la robustezza del zirconio. Sono spesso scelte per restauri anteriori.
  • Corone in Porcellana:
    • Realizzate in porcellana, sono dure e resistenti. Possono essere utilizzate per restauri sia anteriori che posteriori.
  • Corone in Ceramica Pressata:
    • Realizzate con la tecnica della ceramica pressata, sono caratterizzate da una struttura monolitica e una buona estetica.
  • Corone in Metallo:
    • Realizzate interamente in metallo, spesso in leghe di cromo-cobalto o oro. Vengono utilizzate meno frequentemente per motivi estetici.
  • Corone a Giacca (Ceramica Integrale):
    • Realizzate in ceramica senza una struttura metallica interna. Offrono estetica e buona resistenza.
  • Corone Temporanee:
    • Realizzate in materiali temporanei, come acrilico o resina, per proteggere un dente preparato mentre la corona permanente viene realizzata.
  • Corone in Ceramica Composita:
    • Realizzate con una miscela di ceramica e materiali compositi. Possono essere un’opzione economica con buone proprietà estetiche.
  • Corone in IPS e.max:
    • Realizzate con un tipo di vetro ceramico, noto per la sua estetica e resistenza.
  • Corone in Metalloceramica a Struttura Infiltrata:
    • Combinano metallo e ceramica, offrendo una migliore adattabilità del colore rispetto alle tradizionali corone metallo-ceramica.

È importante sottolineare che la scelta tra le diverse tipologie di corone dipende dalle esigenze del paziente, dalla posizione del dente da restaurare e dalle preferenze estetiche. Un consulto con un dentista è fondamentale per determinare la soluzione più adatta a ciascun caso specifico.

Easysoftonic